Holodomor di Stalin-Putin ci riprova con la denazificazione

Il quarto sabato del mese di Novembre ricorre l’anniversario dell’Holodomor. L'articolo che segue non vuole essere un racconto dei fatti dell'Holodomor, ma una riflessione sulla persecuzione del popolo ucraino. Preferisco lasciarvi link a letture e video, estremamente interessanti, per farvi approfondire, in modo autonomo, questa terribile pagina di storia. Questa parola la sentii per la prima volta, nel 2015, durante il mio primo viaggio

Holodomor di Stalin-Putin ci riprova con la denazificazione2022-11-26T08:37:05+00:00

Dell’Ucraina e del prosciutto sugli occhi degli italiani

25/09/2022 Una data molto significativa per me. Anzitutto un mio personale anniversario: sette anni dal mio primo viaggio in Ucraina. Anniversario fondamentale per me, di cui vi parlerò in questo articolo. Inoltre per noi italiani oggi è una giornata angosciante: si votano le politiche. Dalle chiacchiere fatte con amici e colleghi di lavoro, in questi mesi, l'umore è pressochè lo stesso per tutti: angoscia.

Dell’Ucraina e del prosciutto sugli occhi degli italiani2022-09-28T16:13:02+00:00

Perchè l’Italia è solidale con la Russia di Putin (e io mi dissocio)

Ho trovato questo interessantissimo articolo nel web che copio/incollo perchè ne condivido ogni singola riga e intendo conservalo qui, tra i miei articoli. (A fine articolo vi lascio il link che riporta all'originale.) In queste righe ho trovato riassunti tutti i fattori che da sempre elenco per descrivere il perchè l'Italia è un paese "prostituta", che da decenni si divide tra gli accordi NATO

Perchè l’Italia è solidale con la Russia di Putin (e io mi dissocio)2022-06-05T10:04:44+00:00

Cosa è successo all’interno del ChNPP dopo l’occupazione russa – Testimonianza diretta di un ostaggio liberato

Di seguito la traduzione in italiano realizzata da Sonya, dell'articolo uscito il 25 Marzo 2022 su The village Україна. Sonya vive a Kyiv e dal 24 Febbraio, ovvero dall'inizio della guerra, è chiusa in casa. Ha deciso di impiegare il tempo traducendo diversi documenti, dall'ucraino all'italiano, per rendere comprensibile anche a noi, ciò che sta realmente accadendo in Ucraina. Questo la aiuta anche a

Cosa è successo all’interno del ChNPP dopo l’occupazione russa – Testimonianza diretta di un ostaggio liberato2022-03-28T14:42:47+00:00

Diario di una madre di Mariupol – 24 Febbraio/18 Marzo 2022

Ho scelto di offrirvi il testo, tradotto in italiano, di una serie di messaggi quotidiani che una madre di Mariupol ha inviato al figlio, che viveva altrove, in Ucraina. La storia è a lieto fine, se così vogliamo definirla, in quanto il 18 Marzo la donna e il marito sono stati evacuati da Mariupol. I messaggi si interrompono proprio in quella data per questo

Diario di una madre di Mariupol – 24 Febbraio/18 Marzo 20222022-03-24T21:30:47+00:00

Perchè gli ucraini non sono russi – Storia dell’Ucraina

Per molti storiografi l'incidente di Chornobyl rappresenta la prima vera crepa nel sistema sovietico. La fantomatica goccia che ha fatto traboccare il vaso e da lì l'inizio di un percorso che ha portato alla dissoluzione dell'URSS. Senza dubbio tutto ciò è vero, ma vi siete mai chiesti il perchè della grande ribellione degli ucraini proprio in conseguenza all'incidente alla centrale nucleare? Ovviamente la risposta

Perchè gli ucraini non sono russi – Storia dell’Ucraina2022-11-26T08:45:20+00:00

Chernobyl, storia di una catastrofe nucleare – Analisi di un libro sopravvalutato

Chernobyl, Storia di una catastrofe nucleare, di Serhii Plokhy. Nota sull'autore: Serhii Plokhy è uno storico ucraino-americano, specializzato in storia dell'Ucraina e sulla Guerra Fredda dell'Europa Orientale. Premessa: in questo articolo vi esporrò la mia personale opinione che, ovviamente, è maturata grazie alle mie conoscenze e alle mie esperienze. Non è nulla di assoluto e non vuole nemmeno esserlo. Mi rendo conto che l'autore

Chernobyl, storia di una catastrofe nucleare – Analisi di un libro sopravvalutato2021-12-06T22:18:01+00:00

Ai confini del mondo moderno c’è un mondo parallelo sconosciuto-Benvenuti a Kuchynivka (UA)

Questa è la storia di un bellissimo progetto nato a un tavolo di un ristorante torinese, durante una fredda e nevosa sera di Febbraio. A quel tavolo sedevano alcune persone davvero speciali e l'idea era quella di sfruttare le competenze e le passioni di ognuna di esse al fine di continuare a sensibilizzare al tema "Chernobyl". Così si è pensato di unire la fotografia,

Ai confini del mondo moderno c’è un mondo parallelo sconosciuto-Benvenuti a Kuchynivka (UA)2021-06-23T08:38:16+00:00

Igor Kostin

Quando si parla di Chernobyl e della sua storia non si può non menzionare anche Igor Kostin. Igor Fedorovich Kostin, classe 1936, è uno dei cinque fotografi al mondo ad aver fotografato, nell'immediato, l'incidente alla centrale nucleare e la sua liquidazione nei mesi a venire. E non solo, fu anche il primo a documentare fotograficamente le gravissime conseguenze del grande irraggiamento assorbito dai feti

Igor Kostin2021-05-06T13:51:43+00:00

Cosa possiamo fare noi per Chernobyl?

Rifacendomi ad alcune conversazioni intrattenute ultimamente con diverse persone, ho pensato di dedicare un articolo a questo argomento: "cosa possiamo fare noi per Chernobyl?" Io, nel mio piccolo, ho individuato quello che può essere il mio impegno personale e nel quale sto cercando di coinvolgere più persone possibili. Anzitutto possiamo ospitare un "bambino di Chernobyl", ovvero un bambino che vive nelle terre contaminate dal

Cosa possiamo fare noi per Chernobyl?2019-10-26T18:31:57+00:00